Covid-19: bufale & complottismo
Anzio-Nettuno (Roma) | Video pensato e realizzato da Marta Carotenuto, Roberto D’Errico, Francesco Falaschetti, Aurora Mazzia, Azzurra Zanetti
Anzio-Nettuno (Roma) | Video pensato e realizzato da Marta Carotenuto, Roberto D’Errico, Francesco Falaschetti, Aurora Mazzia, Azzurra Zanetti
Genova | Caro diario, la mia vita è cambiata di punto in bianco. Tempo fa, in Cina è scoppiata una pandemia a causa di una malattia infettiva per vie respiratorie chiamata “Coronavirus” o COVID-19. All’inizio, in Italia eravamo tutti tranquilli e pensavamo non sarebbe mai arrivato; purtroppo ci sbagliavamo e ora è da un mese… Read More La mia vita è cambiata di punto in bianco
Anzio (Roma) | Noi, studenti IV B del liceo scientifico Innocenzo XII, abbiamo intervistato alcuni nostri concittadini, svolgendo una piccola indagine per scoprire con quanta facilità le persone credano alle notizie che sentono e come la nostra piccola cittadina stia reagendo all’emergenza. INTERVISTA N. 1 Le presentiamo una notizia falsa: le mosche sono portatrici di… Read More Covid-19 e fake news ad Anzio
Imperia e Diano Marina | Quante volte a scuola ci hanno assegnato la lettura di libri che ci sembravano interminabili, noiosi, che non c’entravano nulla con la nostra realtà? Pochi mesi fa la nostra professoressa di italiano ci aveva fatto leggere “La Peste” di Albert Camus: un’epidemia di peste che si immagina scoppiata nel 1942… Read More Camus-19
Martina Franca (Taranto) | Giorgia, 15 anni La didattica a distanza è stata una esperienza improvvisata, nella quale mai ci si sarebbe aspettati di potersi trovare. Doveva arrivare il coronavirus per farci capire che le lezioni o i lavori di gruppo potevano svolgersi anche a distanza? D’ora in poi se qualcuno avrà la febbre, potrà… Read More Cosa pensi della DAD? Rispondono alcuni studenti del Liceo Scientifico di Martina Franca
Anzio (Roma) | Coronavirus. Chi si sarebbe mai aspettato una tragedia simile di questi tempi? Sicuramente non i giovani che hanno ancora l’intera vita davanti da godersi a pieno. Giovani a cui, a causa di questa strage, la vita è stata negata. Stiamo passando un anno e chissà quanto altro tempo passeremo convivendo con le… Read More Siamo certi che ci riprenderemo la Normalità?
Anzio (Roma) | 19 marzo In questo periodo, sul web girano molte fake news. La cosa che mi fa arrabbiare sono i menefreghisti in mezzo alle strade, pensano di essere immortali e non eseguono il loro compito di cittadini, cioè restare a casa il più tempo possibile per cercare di rallentare il contagio. 31 MarzoSecondo… Read More Il mio diario della quarantena e oltre (selezione)
Paderno Dugnano (Milano) | È una circostanza veramente surreale quella in cui ci troviamo nelle ultime settimane. Partita come informazione che poteva tranquillamente essere sottovalutata e scambiata per una fake-news, si è trasformata, giorno dopo giorno, diventando sempre più concreta e spaventosa, facendoci sentire storditi e confusi dalla sua evoluzione così veloce. Io mi trovavo… Read More Io mi trovavo in Germania…
Martina Franca (Taranto) | “Scuola a distanza sì, scuola a distanza no”: a confrontarsi su questo tema “caldo” che sta infiammando giornali, tv, new media, un gruppo di 15 studentesse e studenti del quarto anno del settore Professionale Servizi Commerciali e Pubblicitari dell’IISS “Leonardo da Vinci di Martina Franca, in compagnia della loro insegnante di… Read More Didattica a distanza: aspetti positivi e limiti (atto unico)
Anzio-Nettuno (Roma) | Leggi qui la prima parte del racconto Sono ormai passate diverse settimane da quando le due ragazze si ritrovano separate e costrette nelle loro case; infatti la situazione da marzo non sembra essere cambiata più di tanto. Se inizialmente soltanto Eva si stava dando da fare per non annoiarsi, dopo aver finito le… Read More Unite da pensieri opposti (seconda parte)
Genova | 29/03/20 Eccomi catapultata in una situazione, come altri milioni di persone, nella quale non mi sarei mai nemmeno immaginata nei miei peggiori incubi… passare una sorta di quarantena, anche se fortunatamente sono in buona salute, per cercare di fermare l’avanzata del COVID-19, meglio conosciuto come Coronavirus. Sto provando a far “fruttare” questo periodo… Read More Sto scoprendo cose di me che prima non sapevo
Casoria (Napoli) | A qualcuno importa come ci sentiamo? È quello che mi domando ogni giorno. Sono una ragazza di 18 anni, in procinto di fare l’Esame di Maturità, un esame che rimarrà nella storia, che sarà raccontato sui libri di storia. Un esame che vivrò con molta ansia, non solo per l’esame stesso, ma… Read More A qualcuno importa come ci sentiamo?
Monza | “Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio.La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce”Platone Come afferma Platone nella frase sopracitata, la vera tragedia della vita è quando l’uomo ha paura della luce. Generalmente, è nel buio che accadono le cose peggiori. Nell’oscurità si rifugiano le nostre… Read More Quando l’uomo ha paura della luce
Nettuno (Roma) | In questo tempo di prova sia fisica che morale, mi ritrovo catapultato in una realtà che fino a poco tempo fa pensavo fosse lontana dai miei giorni. Più passano i giorni più sento che questa situazione influisce molto sulla mia persona, percepisco il grande desiderio di uscire di casa, andarmene, non so… Read More Scrivere come ancora di salvezza
Genova | Cara Fede, come stai? Mi manchi tantissimo lo sai ? E sicuramente prima di quest’estate non ci vedremo, e questo mi fa tanto male. Come sta evolvendo la situazione lì in Spagna? E come stai vivendo questo periodo in casa? Io sarò sincera: male, come ben immaginerai, sono qua a casa con mamma… Read More Cara Fede, come stai?
Casoria (Napoli) | Ad oggi, mi viene in mente una parte del libro “Cent’anni di solitudine” di Márquez, il quale descrive una situazione simile alla nostra come un veggente, solo che nella parte in questione non si parla del cosiddetto Covid-19, ma del morbo dell’insonnia, una di quelle “malattie” epidemiche che hanno afflitto per un… Read More Márquez e il Covid-19
Nettuno (Roma) | È un tardo pomeriggio di giovedì, circa due settimane dopo l’inizio della quarantena. Mi affaccio alla finestra di casa e vedo il sole, che è prossimo al tramonto, regalare un senso di quiete al panorama. Guardo ai piedi delle palazzine le strade vuote, prive di anima viva. Ogni tanto passa qualcuno, un… Read More Surreale normalità
Genova | Martedì 10 Marzo 2020 Care future generazioni, questo è un messaggio di realtà ma anche di speranza. Ieri io e la mia famiglia ci siamo riuniti davanti alla tv e abbiamo ascoltato il presidente del consiglio Giuseppe Conte che informava il popolo delle nuove restrizioni per combattere il corona virus. Non si può… Read More Per il futuro
Casoria (NA) | Un cantante di Londra. Un tour operator. Uno che voleva scrivere canzoni, e far capire determinate cose alla sua generazione, o semplicemente condividere opinioni, pensieri ed esperienze. Ho vissuto gli ultimi mesi nell’indecisione più totale: tour operator o cantante (singer/songwriter). Ora non ha molto senso dirmi A o B. Insomma, mentre penso… Read More A qualcuno importa come ci sentiamo?
Nettuno (Roma) | È inevitabile riflettere su come il Covid-19 sia entrato nelle nostre case attraverso le fessure delle finestre o delle porte, successivamente abbia percorso tragitti talora tortuosi, talora lineari, talora lunghi, talora brevi in base all’atmosfera che si respira tra le quattro mura della propria abitazione, in base alla circostanza, in base allo… Read More Un’ala di gabbiano
Cologno Monzese (Milano) | Mi sono chiesto molte volte come potesse essere realmente la vita in una situazione di emergenza mondiale, e devo dire che nei film viene raccontata in maniera diversa da come stiamo vivendo oggi. È da più di un mese che il governo ci ha imposto di rimanere a casa e di… Read More Una normalità alterata
Genova-Bavari | Fino a poco più di un mese fa le vite di tutti, compresa la mia, proseguivano nella routine quotidiana, lavoro, scuola, pranzo, cena, uscite con gli amici, al bar, al cinema, in discoteca, ai giardini, sport, calcio, programmi televisivi e tutte quelle attività che fatte da soli o in compagnia ci rendevano tutti… Read More Un giorno al telegiornale ci dicono che in Cina…
Anzio (Roma) | Caro diario, questo è il quarantasettesimo giorno di quarantena, siamo bloccati ognuno nelle proprie case, non possiamo uscire neanche per fare una passeggiata, per prendere una boccata d’aria. Tutte le città sono bloccate, c’è una crisi psicologica che ormai ha invaso l’intero globo, penso che ognuno di noi nel proprio suo sta… Read More Sto impazzendo
Genova | 29 marzo 2020 Caro diario, Oggi nel mondo sta succedendo qualcosa di davvero orribile e inaspettato, qualcosa che spero sia utile per fare capire alle persone l’importanza dei piccoli gesti e delle piccole cose che ci limitiamo a rimandare senza un motivo realmente accettabile, solo perché siamo pigri o non abbiamo tempo.… Read More Non tutti i mali vengono per nuocere
Ortona (CH) | Oh, cara Italia, sfidata dal fato. Dove tanti si son persi. Dove tanti si ritrovano. Dove tanti si conoscono. Oh, cara Italia, dai coraggiosi eroi dal volto e dalle mani bianche. Come gli angeli. Oh, cara Italia, dall’aria malefica. Che un giorno di ritorno tutti insieme possiamo dire: ce l’abbiamo fatta! Alexandru… Read More Oh, cara Italia
Anzio (Roma) | Avevamo tutto, eravamo ricchidi pensieri e di libertàliberi di uscire, amare,correre e viaggiare, mille attività.Tutti sempre a cento all’orasenza mai guardare,senza mai apprezzare questa immensità,la meraviglia che è l’umanità. Andrà tutto beneandrà tutto benese restiamo unitiandrà tutto bene Poi è arrivato un giorno,In cui è svanito un sogno,nei nostri occhi immagini di… Read More Andrà tutto bene (video e testo)
Arzano (Napoli) | Provo ogni giorno ad essere forte, ad essere fiduciosa nei confronti di tutti noi e in particolare per chi si sta sacrificando col proprio lavoro per noi. Inizialmente sono stata sommersa da una grande tristezza, angoscia e malinconia, tuttavia successivamente ho realizzato la situazione e ho cercato di mettere da parte il… Read More Come stai?
Milano | Oggi è un mese che non esco di casa. E mi ricordo i pensieri di trenta giorni fa, mi sorprendevo per la sospensione degli allenamenti, per la chiusura delle scuole; oggi invece, affacciandomi dalla finestra, vedo le strade vuote, la paura di un nemico invisibile, di un contagio che non sappiamo come combattere.… Read More Il bicchiere mezzo pieno
Taranto | Sono qui nella mia stanza a scrivere e pensare in questo silenzio assordante, che fa rumore e non lo posso sopportare, questo silenzio innaturale. Sono in quarantena chiusa dentro casa, c’è stato imposto di osservare tutte le regole per poter salvare il mondo stando in casa e tra queste regole quella di mantenere… Read More L’importanza di quel tocco
Ortona (Chieti) | Nell’ultimo mese si sono succeduti quattro D.P.C.M. (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) che hanno progressivamente limitato la nostra quotidianità attraverso l’interdizione di tutte le attività non connesse con la produzione e distribuzione di beni e servizi essenziali. Ciò si è reso necessario a causa del Coronavirus, o Covid 19, virus… Read More Una nuova stabilità
Nettuno (Roma) | Caro Amore mio, è passato un mese… e la distanza comincia a farsi sentire in modo sempre più gravoso, ma ciò che ci angoscia di più, in questo periodo, è il non sapere quanto altro tempo dovrà passare per poterci riabbracciare… Ho capito che per sopravvivere a questo inferno bisogna vivere giorno… Read More Lettera fra gli amanti distanti
Cologno Monzese (Milano) | È una giornata normale con le solite cose e con le solite persone. Fin da piccolo ho sempre voluto che succedesse una pandemia così, o un’invasione aliena, perché vedendo i film mi sembrava figo e c’erano sempre gli eroi o comunque persone che combattevano per una giusta causa. È già da… Read More Sono felice perché non ho nulla da perdere, ma…
Casoria (NA) | Ci sono così tanti fiori dipinti, sul cielo, che non oso contarli. Ci sono così tanti rami, curvi e distorti, che non oso unire a quegli alberi fluttuanti e sottosopra. È quello che vedo tutto il giorno, guardando il limpido cerulo, sentendomi il vermiglio arrivare alla coscienza e scorrere nelle vene dell’anima.… Read More L’inquieta nostalgia
Arese (Milano) | Tutti parlano della storia che si sta compiendo, che riempirà i libri degli anni a venire e che le generazioni future studieranno, vicende in cui noi siamo immersi adesso. È tutto vero e così incombente, eppure così lontano ed impercepibile. Per coloro che non sono a contatto diretto con questa situazione, o… Read More La speranza oltre il Coronavirus
Napoli | In questi giorni terribili sembra che io stia vivendo un sogno. Nei miei diciassette anni ho visto abbastanza ma non mi era mai capitato di assistere ad una situazione del genere. È tutto così nuovo, ogni mattina temo di collegarmi e di scoprire notizie che non voglio sentire; ogni mattina mi sveglio con… Read More Il vero senso di me stessa
Martina Franca (Taranto) | Mi affaccio al balcone: in primo piano i fiori illuminati dal sole. Vita e speranza si fanno strada tra i palazzi di cemento che, diventati in questi giorni di pandemia la nostra corazza, la nostra unica difesa per evitare il contagio, sembrano essere delle prigioni. Eppure in quel raggio di luce… Read More Far parlare le immagini…
Pescara | 28 Marzo 2020 Caro Diario, abituati ad un mondo sempre in movimento, la necessità di doverci fermare è da subito sembrata strana e inverosimile. Il virus Covid-19 è stato visto all’inizio come una cosa lontana, una cosa di poco conto di cui non preoccuparsi affatto. Tanto era in Cina. È arrivato quasi a… Read More Come il freddo dopo la prima neve
Nettuno (Roma) | Basta!! Non ce la faccio più a guardare la tv e ogni volta che arriva la pubblicità si parla di questo virus. La mia vita, da qui a un mese fa, è cambiata radicalmente come credo la vita di tutti noi esseri umani che per fronteggiare questa situazione cerchiamo il più possibile… Read More Basta!!
Cologno Monzese (Milano) | In un momento così delicato come quello che stiamo vivendo in questi giorni, mi viene da chiedermi perché tutto ciò sia successo; prima vedevo questa situazione come molto lontana rispetto a noi, ma piano piano si è avvicinata, non proprio in punta di piedi, e ci si è scaraventata contro, portando… Read More In un momento così delicato…
Merano (Bolzano) | Sento nostalgia, mi manca tutto ciò che potevo avere modo di vivere nella mia semplice libertà. Mi manca poter guardare negli occhi le persone, condividere sorrisi e poter vedere il mondo andare avanti, rimpiango il poter camminare coi capelli accarezzati dal vento ed il canto delle vicissitudini umane. Mi mancano le sofferenze… Read More Paura e Coraggio
Taranto | 12 marzo 2020 Questa è una data che non dimenticherò mai, che resterà per sempre impressa nella mia mente. Da circa un mese combattiamo contro un nemico invisibile, un nemico che si insinua nel corpo della gente e uccide spesso i più deboli: gli anziani, gli immunodepressi. Questo periodo mi fa pensare alla… Read More Si lotta fino alla fine!
Nettuno (Roma) | GIORNO DI QUARANTENA N° 14 Ennesima giornata chiusa dentro casa, passata esattamente come tutte le altre, a dormire, leggere, studiare e cucinare, confortata dalle frequenti videochiamate con i miei amici che mi mancano ogni ora di più. Fino a due settimane fa non mi ero mai resa conto di quanto fosse rassicurante… Read More Ennesima giornata chiusa dentro casa
Brugherio (Monza e Brianza) | Venerdì 20 marzo – ore 22:29 Ormai è passato quasi un mese da quando hanno trasmesso ai telegiornali la chiusura delle scuole, anche se sembra passato molto più tempo. È incredibile come una cosa che, fino a poche settimane fa, consideravamo così innocua ci abbia portato a rinchiuderci nelle nostre… Read More Ormai è passato quasi un mese…
Nettuno (Roma) | Clorinda Cafaro, III C del Liceo Scientifico “Innocenzo XII” di Anzio (Roma)
Martina Franca (Taranto) | Ed eccoci qui… chi l’avrebbe mai immaginato che restare a casa sarebbe stato un obbligo? E invece, è proprio così. Il sogno di ogni adolescente è diventato un incubo. Ho sempre sperato in una vacanza “fuori programma” nel pieno dell’anno scolastico, ma adesso mi devo ricredere. Questo 2020 mi sta deludendo.… Read More Che noia che barba che noia che barba… per fortuna c’è Instagram
Martina Franca (Taranto) | Silvia Rodio, 3 V Servizi Commerciali di Promozione Pubblicitaria IISS “Leonardo da Vinci” – Martina Franca (Taranto)
Nettuno (Roma) | Oggi la diffusione crescente, quasi esponenziale, del coronavirus sta gradualmente invadendo gran parte dei nostri pensieri. È inevitabile riflettere su come il Covid-19, definito dall’OMS negli ultimi giorni una vera e propria pandemia, abbia prodotto una svolta radicale nella routine giornaliera di tutti noi, totalmente o parzialmente. Nel mio caso, essendo studentessa,… Read More Proviamo a riflettere!
Martina Franca (Taranto) | Il mondo è bello perché è vario, giusto? Due mesi fa concordavo pienamente con questo proverbio, ad oggi però preferirei che tutto il mondo avesse l’unanimità riguardo al pensiero della gente.Prima che questa “enorme bestia”, se posso permettermi di definirla così, arrivasse in Italia, ero schierata dalla parte della gioventù,… Read More Cosa conta… in questo momento?
Anzio (Roma) | Come predisse 5 anni fa un genio del calibro di Bill Gates, “ci sarà un virus che porterà alla morte milioni di persone”. La sua sarà stata solo un’intuizione che poi si è rivelata corretta o solo fortuna, ma il fatto è che se in quel tempo fossi stata proiettata in questa… Read More Come risolvere il Cubo di Rubik…
Ortona (Chieti) | Cara Ortona, questa situazione sta ferendo anche te, che sembri aver perso la tua essenza. Tu, che sei una città di mare, con i tuoi colori e i tuoi profumi, che ci hai sempre regalato, ora sei triste, pallida, vuota. I tuoi parchi erano sempre stracolmi di bambini che scorrazzavano, che giocavano… Read More Lettera alla mia città